Comune di Putifigari
QUALI COMUNI PARTECIPANO ALLO SUAPE DELL’UNIONE DI COMUNI DEL COROS?
Attualmente le funzioni dello SUAPE Intercomunale dell’Unione dei Comuni del Coros, sono svolte a favore dei comuni di CARGEGHE, CODRONGIANOS, MUROS, OSSI e PUTIFIGARI.
COME SI PRESENTA LA PRATICA?
Il procedimento unico ha inizio con la presentazione telematica della DUA tramite il software regionale, disponibile sul portale Internet www.sardegnaimpresa.eu.
Soltanto nel caso in cui il software non sia temporaneamente disponibile, in caso di urgenza la pratica può essere inviata alla casella PEC (Posta Elettronica Certificata) del SUAPE suap@pec.unionecoros.it.
Nel caso in cui l’impresa opti per la presentazione contestuale della SCIA e della Comunicazione Unica, la pratica deve essere inviata tramite il sistema informativo messo a disposizione dal Registro Imprese.
QUALE MODULISTICA DEVO UTILIZZARE?
Per la presentazione della DUA, deve essere utilizzata la modulistica predisposta dalla Regione Sardegna e disponibile sul portale Internet www.sardegnaimpresa.eu.
La dichiarazione autocertificativa – qualora necessario – deve essere corredata da:
- gli elaborati progettuali necessari per consentire le verifiche di competenza delle amministrazioni coinvolte.
Le dichiarazioni di conformità sono necessarie, come esplicitato nella tabella di Ricognizione dei regimi amministrativi in ambito SUAPE (allegato B), nei seguenti casi:
Le dichiarazioni di conformità sono redatte da un tecnico abilitato, iscritto al relativo ordine/collegio professionale, il quale ha l’onere di verificare che l’oggetto della dichiarazione di conformità rientri interamente nel campo di competenza individuato dalla propria abilitazione professionale. Nella medesima pratica possono essere presenti più dichiarazioni di conformità, anche sottoscritte da tecnici diversi, purché complessivamente venga attestata la piena conformità dell’intero intervento rispetto a tutte le norme applicabili
QUALI SPESE, DIRITTI ED ONERI DEVO PAGARE PER LA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA AL SUAPE?
Il procedimento unico può prevedere il pagamento delle spese e dei diritti dovuti dall’interessato al SUAPE e agli altri soggetti coinvolti per la richiesta di autorizzazioni, nulla-osta o pareri, previsti da disposizioni di leggi statali e regionali vigenti nelle misure stabilite dalle stesse.
Per sapere se l’intervento proposto, sia soggetto al pagamento di diritti, il soggetto proponente dovrà rivolgersi direttamente agli enti coinvolti nel procedimento.
I diritti di istruttoria di spettanza di questo SUAPE, che devono essere corrisposti indipendentemente da quelli di competenza di altri Enti o Pubbliche Amministrazioni, sono disponibili qui.(collegamento alla sezione “DIRITTI SUAPE” http://www.unionecoros.it/immagini/download/9014_d.g.u._n._14-2017_-_diritti_suape.pdf ).
Quando prevista, l’imposta di bollo è assolta unitariamente per tutti i titoli abilitativi compresi nell’intervento, in modalità virtuale o con le modalità di cui al D.M. 10 novembre 2011 e s.m.i..
Descrizione | File | Data inserimento | Ultima modifica | Documenti |
---|---|---|---|---|
ISTITUZIONE DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I PROCEDIMENTI DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED EDILIZIA DELL'UNIONE DI COMUNI DEL COROS |
9014_d.g.u._n._14-2017_-_diritti_suape (1).pdf (173.86 KB)
|
03/04/2019 | 03/04/2019 |
ISTITUZIONE DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER I PROCEDIMENTI DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE ED EDILIZIA DELL'UNIONE DI COMUNI DEL COROS
9014_d.g.u._n._14-2017_-_diritti_suape (1).pdf
Inserito il: 03/04/2019
Ultima modifica il: 03/04/2019
|